L’olio di oliva è composto da due frazioni chimiche: saponificabile e insaponificabile. L’insaponificabile riveste una notevole importanza nutrizionale poiché contiene i polifenoli, i tocoferoli (comunemente conosciuti come vitamina E), enzimi e tanto altro. Ma che cosa sono esattamente? E perché hanno un ruolo così importante?
Lo spiega ai lettori di #CasiQuotidiani, il dr Giuseppe Geraci, nutrizionista e biologo (nella foto). L’olio è inoltre al centro della tre giorni “Olio 2030” (iniziata oggi), organizzata al Santa Maria della Scala a Siena in occasione del 25° anniversario della nascita dell’associazione nazionale Città dell’Olio.
Leggi di più a proposito di Perché l’olio extra vergine di oliva è una medicina naturale…