I lavori della regista siciliana al centro della programmazione operistica di Rai5: sino al 22 gennaio, infatti, saranno in onda tutte le mattine alle 10, a esclusione del martedì ma con un doppio titolo il giovedì. Dalla “Carmen” di Georges Bizet, spettacolo inaugurale della stagione 2009/2010 del Teatro alla Scala, che segna inoltre il debutto […]
Tag: Sicilia
Sciascia, scrittore alieno, su Sky Arte
Oggi, 8 gennaio, andrà in onda alle 21.15 su Sky Arte il documentario “Leonardo Sciascia – scrittore alieno”, scritto da Marco Ciriello con la regia di Simona Risi e la voce narrante di Gioele Dix (prodotto da 3D produzione e Sky Arte). Il documentario è diviso in quattro sezioni che riassumono il mondo biografico, letterario […]
Are you from London? 😠
Pillole di Inghilterra #2 Una domanda che mi fa impazzire è: “Ma sei di Londra?” come se il resto del mio paese d’origine non esistesse. Siccome sono del Nord dell’Inghilterra, e sono molto fiera di esserlo, io rispondo sempre: “E tu, sei di Roma?” per fa capire che esiste più di una città proprio come […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Irene Calabria da Gioiosa Marea (ME)
Cosa non è stato detto del VIRUS. È palese che la paura della malattia, di questa grande e intangibile mostruosità, ci è piombata addosso portando con sé tantissime (troppe?) informazioni, vere o no, che ci hanno a loro volta travolto. Ci siamo ritrovati in mezzo a confusione, paura, incertezza. I timori più grande che da […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Melania Merlo da Gioiosa Marea (ME)
Tante persone hanno cercato una distrazione positiva dal pensiero del virus e dal timore di questa malattia inaspettata nella natura; è questo il caso di Melania Merlo che ha deciso di condividere con #CasiQuotidiani il piccolo orto di casa sua. Le foto sono state scattate qualche giorno fa a Gioiosa Marea, un paese della provincia […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Nino da Ficarra (ME)
Il lockdown che ci ha visto tutti protagonisti dentro i nostri appartamenti, da domani sarà diverso: dal 4 maggio inizierà il periodo di allentamento delle restrizioni. L’attenzione, tuttavia, deve rimanere alta, adeguata ai pericoli che il Covid19 porta con sé. La redazione del blog CasiQuotidiani – per chi vorrà ancora condividere idee e speranze, paure, […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Antonio Amico da S. Giorgio (ME)
La luna di alcuni giorni fa non ci ha lasciato indifferenti: la bellezza della luna piena ha coinciso, infatti, con la minore distanza dalla Terra: uno spettacolo meraviglioso. Antonio Amico, fotografo per “diletto e ricerca”, lo ha immortalato e lo ha voluto condividere con i lettori di #CasiQuotidiani.Si tratta del golfo di San Giorgio di […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Daniela Cundrò da Stoccolma
“CasiQuotidiani” non è solo il nome di questo blog, ma sono due parole che da qualche settimana a questa parte sentiamo sempre più spesso. Ma non soltanto in Italia. Lo scorso 2 aprile l’agenzia della sanità pubblica svedese ha annunciato un “nuovo livello di infezione da coronavirus per l’aumento dei casi quotidiani”. I nostri giorni […]
Perché l’olio extra vergine di oliva è una medicina naturale
L’olio di oliva è composto da due frazioni chimiche: saponificabile e insaponificabile. L’insaponificabile riveste una notevole importanza nutrizionale poiché contiene i polifenoli, i tocoferoli (comunemente conosciuti come vitamina E), enzimi e tanto altro. Ma che cosa sono esattamente? E perché hanno un ruolo così importante?
Lo spiega ai lettori di #CasiQuotidiani, il dr Giuseppe Geraci, nutrizionista e biologo (nella foto). L’olio è inoltre al centro della tre giorni “Olio 2030” (iniziata oggi), organizzata al Santa Maria della Scala a Siena in occasione del 25° anniversario della nascita dell’associazione nazionale Città dell’Olio.
Leggi di più a proposito di Perché l’olio extra vergine di oliva è una medicina naturale…
Olio extra vergine di oliva, come difendersi dalla falsa qualità
Oltre 700 VARIETÀ COLTIVATE IN ITALIA
L’albero di ulivo è il denominatore comune di tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: Italia, Grecia, Tunisia, Spagna, Malta, Turchia, Egitto, Libia, Marocco, Siria…
Ogni Paese ha delle varietà tipiche del territorio; in particolare l’Italia, per le sue diverse condizioni climatiche, vanta il maggior numero di cultivar “cultivated variety” – cioè di varietà di olivo coltivate – che sono ben 715.
Ognuna di queste cultivar dovrebbe dare vita a caratteristiche (sapore, odore…) ben precise: però a seconda di come viene coltivata e della zona di produzione, si esprime in modo differente. Per cui non è possibile fare un identikit specifico dei vari oli regionali, né esprimersi su quale sia il migliore: la territorialità di un olio sarà espressa al suo massimo attraverso la qualità. Leggi di più a proposito di Olio extra vergine di oliva, come difendersi dalla falsa qualità…