Miseria e mediocrità, passione e rimorso: tutta la dignità di unclassico immarcescibile nelle figure dei protagonisti di una tragediadella normalità che appassiona e coinvolge per l’approfondimentopsicologico, più che per la trama. Le recensioni flash di Ariela Faso
Tag: letteratura
Il Mediterraneo al di là dei suoi confini
Astarte Edizioni si racconta Astarte Edizioni, una nuova casa editrice toscana che mette “il Mediterraneo al centro”, quando nasce e perché?Astarte Edizioni è un progetto creato nel 2019 che del racconto del mar Mediterraneo, da sempre punto di incontro fra popoli, ha fatto il cuore della propria missione. Il Mediterraneo (da latino mediterraneus, ‘in mezzo […]
Acqua salata – Jessica Andrews
Il sale è nelle lacrime, nel sudore, nel mare, il sale sulle ferite delpassato che preparano alla durezza del futuro. Una trama scontata, ma raccontata con grazia e perizia. Le recensioni flash di Ariela Faso
“Palermo occultata”, la guida esoterica di Lucia Vincenti
L’intervista letteraria di Daniela Balsano Insegnante, storica, scrittrice, giornalista, vincitrice del premio Nike-donna di Sicilia e Malta, se non bastasse Lucia Vincenti è anche consulente del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Nelle sue opere, tratta tematiche importanti come la Shoah e il Fascismo. Oggi racconteremo insieme “Palermo occultata”, la sua raccolta di articoli curati per […]
Libreria Rebecca, a Siena un nuovo spazio fatto di “parole e tempo” di qualità
Prima di concretizzare il vostro sogno “professionale” di avere una libreria dedicata anche alla musica e al cinema, voi due – Assunta e Martina – vi siete scelte. Costruire insieme un progetto presuppone in effetti una comunione di intenti e una visione sovrapponibile. Qual è il vostro piano per “Rebecca”? In che cosa sarà una […]
L’intervista letteraria – Enzo Randazzo
rubrica a cura di Daniela Balsano A Sambuca di Sicilia, piccolo borgo dell’agrigentino eletto “borgo dei borghi” nel 2016, ogni anno si tiene il Premio Internazionale Navarro, quest’anno giunto alla sua XII edizione. L’ideatore di questa kermesse letteraria è lo scrittore, autore di testi teatrali e poeta sambucese Enzo Randazzo. È facile incontrarlo in giro […]
L’intervista letteraria
rubrica a cura di Daniela Balsano A Monreale, comune del palermitano, lungo il corso principale c’è un piccolo negozio storico in cui, da generazioni, gli uomini trovano eleganza, morbidezza e stile; le donne, indumenti per esaltare la propria femminilità: lingerie, pigiami, calze riescono a far trascorrere interi pomeriggi senza rendersi conto del tempo che passa. […]
A cinematic poem – It’s never the dog
Non è mai il cane – testo originale in italiano2015 – menzione al concorso nazionale “Il Ventuno a Primavera – 2a edizione”Video e traduzione a cura di “A mix of thing” Il sibilo assordantefuori naturasenza pudoredi rabbia vestitonasconde paure,colpevantaggiretaggirancoritimori. Per un Dio incoronatoPer terre comuniPer folle potereAffogato nell’oroche l’odio alimenta.Nero.Da fuori tossisceda dentro annerisce.Profondo.Chi segue ringraziadevoto, […]
A visual Poem – “Her eyes”
I suoi occhi – testo originale in italiano2013 – Raccolta “Racconti brevi” Video e traduzione a cura di “A mix of thing” Come dire di noai suoi occhi che chiedono?L’amore si muove dietro le palpebrese il mondo ti guarda non coglie la luceperché tu sei altro sospesa nel buio.I ricordi di sempre chiudono l’ariadentro lo spazio di un corpo straziatoquali […]
Pordenonelegge riparte “dal mare, dal tempo”
Inizia domani 15 settembre alle 18.30 la 22a edizione della “Festa del Libro con gli Autori” con un’inaugurazione speciale: una simultanea a Trieste, Lignano e Pordenone, dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna. Con cinque conversazioni fra passato e presente, il cuore dell’inaugurazione inizierà a Trieste, nel salone […]