Sono trascorsi mesi dall’ultimo post, una lunga pausa dettata sia dalla malattia sia da una saturazione per lo scrivere. Ma non solo. Troppo vociare in tempi di pandemia. Qualsiasi cosa mi sarebbe parsa già detta, non avrei aggiunto nulla al chiasso di fondo. Una di quelle fasi in cui il silenzio è d’oro. E così riparto […]
Tag: salute
La quarantena a vita dell’essere caregiver
“È difficile mettersi nei panni di una persona disabile grave per la continuità h24 della sua condizione. Ciò che è ancora più difficile, però, è mettersi nei panni di un caregiver“. Oggi Laura racconta di Stefano e del suo “dover restare razionale”. Quando intervistano mio marito Stefano su che cosa significhi essere caregiver e in […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Irene Calabria da Gioiosa Marea (ME)
Cosa non è stato detto del VIRUS. È palese che la paura della malattia, di questa grande e intangibile mostruosità, ci è piombata addosso portando con sé tantissime (troppe?) informazioni, vere o no, che ci hanno a loro volta travolto. Ci siamo ritrovati in mezzo a confusione, paura, incertezza. I timori più grande che da […]
#Covid19 – Diari dal mondo – “Confine” di Letizia Lusini
Tre anni. Solo tre anni mi separano da un confine sociale di età. Avevo sempre rimandato l’idea, come se la cosa non mi appartenesse, se la categoria fosse distante da me anni luce e non solo per età anagrafica, ma soprattutto per quegli anni che non mi sentivo proprio. I sessanta erano arrivati per caso, […]
#Covid19 – Diari dal mondo – Carla Bardelli da Siena
È un giorno di calma piatta. Uno di quei giorni tutti uguali, un giorno in cui ti alzi dal letto e sai già cosa fare, come vestirti, cosa mangiare, come muoverti, dove andare. Andare. Semmai restare. Dentro casa, tutt’al più scendere nella corte, addirittura in giardino e guardarti intorno. E sentirti una privilegiata perché comunque hai uno spazio verde davanti […]
Olio extra vergine di oliva, come difendersi dalla falsa qualità
Oltre 700 VARIETÀ COLTIVATE IN ITALIA
L’albero di ulivo è il denominatore comune di tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: Italia, Grecia, Tunisia, Spagna, Malta, Turchia, Egitto, Libia, Marocco, Siria…
Ogni Paese ha delle varietà tipiche del territorio; in particolare l’Italia, per le sue diverse condizioni climatiche, vanta il maggior numero di cultivar “cultivated variety” – cioè di varietà di olivo coltivate – che sono ben 715.
Ognuna di queste cultivar dovrebbe dare vita a caratteristiche (sapore, odore…) ben precise: però a seconda di come viene coltivata e della zona di produzione, si esprime in modo differente. Per cui non è possibile fare un identikit specifico dei vari oli regionali, né esprimersi su quale sia il migliore: la territorialità di un olio sarà espressa al suo massimo attraverso la qualità. Leggi di più a proposito di Olio extra vergine di oliva, come difendersi dalla falsa qualità…
Italiani individuano i geni della psoriasi
Uno studio tutto italiano sulla rivista “Frontiers in Immunology”. La ricerca – effettuata dall’Università di Genova e dall’Università di Verona, con a capo rispettivamente il prof. Antonio Puccetti, il prof. Claudio Lunardi e la prof.ssa Marzia Dolcino – ha svelato l’esistenza di fattori genetici che determinano lo sviluppo della malattia psoriasica nella sua forma cutanea, osteoarticolare (artrite psoriasica) e metabolica. Leggi di più a proposito di Italiani individuano i geni della psoriasi…